Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Università: stop alle iscrizioni per partecipare ai test di medicina

Professione Redazione DottNet | 25/07/2017 19:59

Sono 9.100 i posti provvisori, la prova è prevista per il 5 settembre

Sono scaduti i termini per le iscrizioni ai test per gli studenti che vorranno frequentare medicina. Sul sito Skuola.net sono indicate le priorità che attendono orai candidati.

TRE GIORNI DI TEMPO PER PAGARE IL CONTRIBUTO: Dopo il termine ultimo per effettuare l'iscrizione online, ogni candidato ha 3 giorni per pagare il contributo richiesto dalla sede universitaria dove svolgerà la prova, ovvero entro il 28 luglio. Se non viene pagato il contributo, si è automaticamente esclusi dalla prova. Altra data da ricordare è quella del 4 agosto, giorno in cui le università pubblicheranno l'elenco degli studenti che hanno completato la procedura d'iscrizione e possono sostenere i test ingresso Medicina 2017. Il giorno del test bisogna portare con sé la ricevuta di pagamento, o non si potrà svolgere la prova.-

pubblicità

QUANDO DOVE E COME: Data unica per tutti gli atenei del test di medicina è il 5 settembre 2017, come comunicato dal Miur. Ogni ateneo, indicherà l'ora in cui presentarsi per le procedure preliminari. Oltre alla ricevuta di pagamento del contributo, è necessario portare un documento di identità e la copia del modulo di iscrizione. -

POSTI DISPONIBILI E GRADUATORIA NAZIONALE: Quest'anno posti disponibili per la facoltà di Medicina sono 9.100 (provvisori) per candidati comunitari o non comunitari residenti in Italia, numero che verrà stabilito in maniera definitiva con prossimo decreto Miur. Il 3 ottobre 2017 sarà pubblicata la graduatoria nazionale di merito nominativa: sarà stata stilata una classifica dei candidati a medicina 2017 dell'intero territorio italiano. A questo punto gli studenti saranno assegnati o prenotati ad una certa sede universitaria in base alle preferenze espresse e al loro ordine. -

ALTRE DATE DA RICORDARE: Sostenuto il test di Medicina 2017, l'attesa per i risultati durerà circa due settimane. I risultati del test Medicina 2017 verranno pubblicati il 19 settembre mentre il 29 settembre sul sito Universitaly i candidati possono prendere visione del loro test ingresso, del loro punteggio e dei loro dati anagrafici. Il 3 ottobre invece, verrà pubblicata la graduatoria nazionale test ingresso Medicina 2017. - Struttura e argomenti del test: Il Miur predispone un programma comprensivo degli argomenti da studiare per prepararsi al test Medicina 2017. Le 60 domande previste nel test sono così suddivise: 2 quesiti di cultura generale; 20 quesiti di ragionamento logico; 18 quesiti di biologia; 12 quesiti di chimica; 8 quesiti di fisica e matematica; Ogni candidato ha 100 minuti per svolgere il test Medicina 2017. Per ogni risposta esatta si ricevono 1,5 punti, -0,4 per ogni risposta sbagliata e 0 se lasciate in bianco la domanda.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Ti potrebbero interessare

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti